Televita S.p.A
Televita è un’impresa con forte vocazione sociale che persegue l’obiettivo di fare salute attraverso sistemi e servizi di prevenzione sanitaria, inclusione sociale e gestione delle fragilità, con attività che coniugano l’utilizzo delle tecnologie ad un servizio professionale e personalizzato.
Televita si rivolge a clienti pubblici e privati, offrendo sicurezza, facendo prevenzione e promuovendo il benessere personale e collettivo. L’azienda è nata a Trieste nel 1987, ideando un innovativo servizio di telesoccorso rivolto alle persone anziane e sole, in grado di gestire sia le emergenze a domicilio che un aiuto nel quotidiano. Da allora l’attività è notevolmente cresciuta e si è diversificata. Oggi il core business di Televita è rappresentato da tre settori di attività: il TeleCare, che comprende la Teleassistenza, la Domotica e la Telemedicina; il Call Contact Center sociosanitario, con una serie di servizi inbound ed outbound per facilitare la comunicazione delle istituzioni con il cittadino in materia di salute; il Centro Servizi Sociosanitari, che sviluppa progetti e buone pratiche per supportare i Servizi pubblici nell’esercizio delle funzioni sociali e sanitarie. Mettendo sempre al centro la persona con i suoi bisogni, le sue difficoltà ma soprattutto le sue legittime aspettative e, perché no, i suoi desideri. L’azienda attualmente conta 200 dipendenti, 5 centrali operative che garantiscono un servizio h24, ed opera a livello nazionale. Da allora l’attività è notevolmente cresciuta e, soprattutto, si è diversificata. Oggi il core business di Televita spazia dalla Teleassistenza , al Call Contact Center sociosanitario sino alla realizzazione di servizi telematici di nicchia che supportano le pubbliche amministrazioni nell’esercizio delle proprie funzioni. Mettendo sempre al centro la persona con i suoi bisogni, le sue difficoltà ma soprattutto le sue legittime aspettative e, perché no, i suoi desideri.
Voi entrare a far parte del progetto?

L’Associazione Sustainable Financing è stata creata grazie all’apporto di soci fondatori in prevalenza gruppi imprenditoriali, ma anche privati cittadini, Associazioni professionali e di impresa, nonché soggetti finanziari, interessati a costituire a Trieste un forte polo di attrazione finanziaria a livello europeo e mondiale. L’Associazione è tutt’oggi aperta all’ingresso e al contributo di nuovi soci che vogliano impegnarsi e sostenere l’azione di promozione anche affiancando le Istituzioni politiche che sosterranno il progetto, in primis, in sede nazionale, sia a livello di governo che di Parlamento, quindi in sede europea.