La nostra storia
L’Associazione di scopo e senza fini di lucro “Sustainable Financing” nasce il 22 marzo 2021 su iniziativa del Movimento Europeo per lo Sviluppo Sostenibile (presieduto dal Prof. Giuseppe Razza) per mettersi al servizio delle istituzioni nazionali, regionali e locali per sostenere il ruolo internazionale dell’Italia e della Regione Friuli-Venezia Giulia quali sedi di importanti organizzazioni multilaterali che promuovono lo sviluppo economico, la pace, le relazioni e la cooperazione fra i popoli, la sicurezza ed i processi di adesione e stabilizzazione, con particolare riferimento ai Balcani Occidentali, all’Ucraina ed al Medio-Oriente.
L’idea viene accolta dalla BCC Venezia Giulia del gruppo ICCREA da ICOP SpA e dal Gruppo FINTRIA, ed immediatamente dopo da 16 ulteriori realtà produttive del nord-est italiano rappresentate da grandi, medie e piccole aziende italiane, costituendo un soggetto giuridico rappresentato da imprese e banche con un volume d’affari complessivo superiore ai 2 Miliardi di euro. Numerose ulteriori imprese che hanno chiesto di aderire saranno poi valutate per le loro attività ed impegno etico dal Consiglio di amministrazione.
Nell’ambito della promozione del ruolo internazionale delle principali città della Regione Friuli-Venezia Giulia e dell’Italia, l’Associazione mette a disposizione delle organizzazioni italiane (locali, regionali, nazionali), a titolo interamente gratuito, le risorse finanziarie raccolte dai propri soci per organizzare conferenze internazionali, incontri, e convegni, favorendo al massimo il protagonismo dei partecipanti ed il pluralismo delle voci messe a confronto, nonché per identificare ed attuare progetti di sviluppo sostenibile delle aree identificate, fra cui la promozione e rafforzamento delle relazioni economiche multilaterali, bilaterali, transfrontaliere ed interregionali, lo sviluppo delle grandi reti (trasporto, energia, digitale) di collegamento internazionale e l’integrazione dei rispettivi sistemi.
Inoltre, l’Associazione mette a disposizione, sempre a titolo gratuito, non solo le proprie risorse finanziarie, ma anche il grande bagaglio di esperienza e conoscenza tecnica dei titolari, managers e professionisti delle imprese associate, nonché di importanti istituti di ricerca ed agenzie esterne, per la rapida realizzazione di studi ed analisi geostrategiche, geopolitiche, ed economiche a supporto delle iniziative proposte e concordate con il consenso delle stesse istituzioni coinvolte. Attualmente, le candidature maggiormente sostenute dall’Associazione riguardano la sede del Segretariato Permanente del tratto terminale Adriatico-Balcanicodel Corridoio IMEC (Via del Cotone) e la sede regionale della EIB Global Est-Europa o della BERS attinente alla gestione dei finanziamenti per i paesi europei candidati a far parte dell’Unione (Balcani Occidentali e/o Ucraina), e/o la sede dei nuovi strumenti per la Sicurezza e la Difesa (EDF), e/o per il Servizio Civile e per la Pace (EPF), e/o per la ricostruzione dell’Ucraina (EFFR), da localizzarsi in uno o più capoluoghi di provincia della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono:
Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 5 (cinque) ad un massimo 15 (quindici) membri, eletti dall’Assemblea fra i propri componenti, dovendosi comprendere nel numero anche il Presidente ed il Vice Presidente, che svolgono tutti i loro compiti a titolo gratuito.
L’Associazione è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità di supporto alle istituzioni, ne condividono lo spirito e le attività programmate. L’iscrizione all’Associazione è infatti libera. Possono aderirvi le persone fisiche, i legali rappresentanti di persone giuridiche, sia riconosciute sia non riconosciute, di qualunque nazionalità, che abbiano accettato senza riserve lo statuto.
Tutti i Soci possono partecipare all’Assemblee e hanno eguale diritto di voto.
Segretario Generale
Il Segretario è preposto alla stesura di tutti i documenti relativi alla vita dell’Associazione, dalle lettere di convocazione alle circolari interne, redige i verbali dell’assemblea degli Associati, delle riunioni del Consiglio Direttivo e si occupa della tenuta dei libri associativi istituiti; cura le convocazioni delle assemblee degli Associati e le convocazioni del Consiglio Direttivo con i relativi ordini del giorno, mediante una delle forme previste nel presente Statuto.
Resta sempre aggiornato
Ⓒ 2021 SUSTAINABLE FINANCING, Associazione senza fini di lucro P. Iva 01359190327 | Privacy – Cookies policy