Pubblicato il nuovo documento strategico della Banca Europea per gli Investimenti Globale (EIB Global)

L’orientamento strategico della BEI Globale è una nuova bussola per gli investimenti al di fuori dell’Unione europea. È progettato per soddisfare le priorità geopolitiche in evoluzione dell’Europa, fungendo da parte integrante degli strumenti di politica estera dell’UE. L’orientamento definisce le modalità con cui la Banca europea per gli investimenti intensificherà il suo sostegno a partenariati vantaggiosi per tutti, allineando gli interessi politici ed economici dell’Unione europea con gli obiettivi di sviluppo dei suoi partner, posizionando l’Europa come un faro di stabilità, un campione di economie e società aperte, di pace e di prosperità condivisa.

L’orientamento strategico globale della BEI definisce il modo in cui la Banca europea per gli investimenti aumenterà la finanza sostenibile e accelererà la realizzazione al di fuori dell’Unione europea, in linea con le esigenze locali e le priorità dell’UE. I punti chiave della nuova strategia sono:

  • Raggiungere l’obiettivo di una capacità di finanziamento fino a 10 miliardi di euro all’anno entro il 2027
  • Mobilitare fino a 105 miliardi di euro di investimenti totali nel periodo 2025-2027
  • Rapportare semestralmente le proprie attività al Consiglio Europeo Consiglio condotte sia in relazione al raggiungimento degli obiettivi politici che per regioni di azione, rafforzando la trasparenza sulla propria azione
  • Ampliare i prestiti in valuta locale
  • Dare priorità al finanziamento dei progetti prioritari nei settori dell’energia, della connettività digitale, dei trasporti, dell’economia circolare, dell’istruzione superiore e delle materie prime critiche – da essere erogati attraverso strutture di finanziamento dei progetti e garanzie per mobilitare gli investimenti privati
  • Per maggiori informazioni:

    banca europea

    Sustainable Financing

Potrebbe interessarti anche…

Vertice Med9 a Portorose (Slovenia)

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere di più sul progetto e restare in contatto con noi.