Conferenza sui Balcani a Trieste

A gennaio 2023, in occasione dell’apertura della Conferenza sui Balcani a Trieste, il Ministro degli Esteri Antonio Tajani e il Primo Ministro Giorgia Meloni hanno entrambi rilanciato il ruolo della città nell’area, riconoscendo la sua importanza nel percorso di integrazione europea verso Est. Definita la più italiana e mitteleuropea delle città del nostro Paese, Trieste è un ponte naturale verso est e porta di accesso privilegiata ai Balcani. Caratteristiche uniche che la rendono un tassello cruciale nel processo di integrazione europea dei Balcani occidentali, priorità di politica estera per l’Italia.

In questo contesto, diventa ancora più rilevante il supporto del Sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, On. Sandra Savino, all’apertura di una sede operativa della Banca europea per gli investimenti (Bei) o della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) a Trieste. Si tratta di una opportunità unica per supportare gli investimenti e lo sviluppo economico nell’area mediterraneo-balcanica, e un volano economico per lo sviluppo per la regione.

Di fatto, la presenza di una sede operativa della Bei o Bers a Trieste potrebbe accorciare la distanza tra le comunità locali destinatarie dei fondi e le aziende ed istituzioni coinvolte, creando un impatto positivo a livello locale. Ma l’apertura di una filiale della Bei o Bers a Trieste trarrebbe beneficio non solo dalla posizione strategica della città nello scacchiere adriatico e balcanico, ma anche della già consolidata rete di partnership internazionali per lo sviluppo economico e tecnologico. Trieste è città di mondo e ospita una ricca comunità scientifica in prestigiosi Istituti di ricerca in cooperazione con le Nazioni Unite e Istituti di ricerca nazionali, come OGS che opera nel settore dell’economia blu, cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di emissioni nette zero. Trieste è anche sede dell’Iniziativa Centro europea (CEI), un forum di cooperazione regionale nell’Europa Centrale, Orientale e Balcanica. Un DNA unico che renderebbe Trieste la sede perfetta per ospitare una filiale della Bei o Bers.

A maggior ragione se consideriamo che, in un mondo sempre più complesso, le sfide come il cambiamento climatico, l’accesso all’energia e la prosperità richiedono una maggiore cooperazione internazionale e la messa a terra di conoscenze scientifiche e competenze settoriali che Trieste può vantare.

Questa visione di Trieste polo per la finanza sostenibile si sposa bene anche con gli orientamenti strategici della Bei, che ha recentemente riunito sotto l’egida “EIB Global” tutte le proprie operazioni al di fuori dell’Unione europea. EIB Global diventerà quindi il braccio operativo di Bei per mobilitare maggiori risorse finanziarie da destinare ai paesi in via di sviluppo e ai Paesi extra-europei in linea con l’Accordo di Parigi.

Rilanciare il ruolo di Trieste nei Balcani rappresenta dunque un’occasione irripetibile per rafforzare la cooperazione internazionale e affrontare insieme le crescenti sfide globali, dal cambiamento climatico alla sicurezza internazionale. Un’occasione da non perdere.

Potrebbe interessarti anche…

Lo Strumento Europeo per la Pace (European Peace Facility-EPF)

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere di più sul progetto e restare in contatto con noi.