La nostra proposta

Nel rispetto delle indicazioni del Gruppo dei Saggi di Alto Livello, approvate dal Consiglio Europeo, si auspica che il Governo Italiano sostenga fermamente l’ipotesi per la creazione di una nuova Banca di Sviluppo Sostenibile Europea come filiale della BEI per le proprie attività al di fuori dell’Ue, alla quale partecipare come azionista di concerto con Stati Ue ed ulteriori banche.
La realizzazione di un nuovo soggetto partecipato pone la questione del nuovo statuto e della nuova sede, che si auspica venga realizzata in Italia, maggiore azionista assieme a Germania e Francia, ma non adeguatamente rappresentato.
L’attuale assetto di controllo e gestione delle organizzazioni finanziarie europee è sbilanciato sull’asse franco-tedesco (due presidenze ed una direzione generale francesi, una presidenza tedesca ed una presidenza spagnola in 4 sedi rispettivamente localizzate in Germania, Inghilterra, Lussemburgo e Francia). L’Italia può e deve candidarsi autorevolmente per ospitare la sede di tale nuova BESS.
In Italia, Trieste potrebbe essere una delle sedi maggiormente autorevoli per:
• La vicinanza ai paesi dell’Est Europeo, la propria centralità nel Mediterraneo, le relazioni storiche ed i propri traffici consolidati e connessioni con il Medio Oriente e la Cina
• Il regime di zona franca che permetterebbe l’utilizzo di strumenti finanziari particolarmente agevolati a sostegno delle operazioni off-shore di tale nuovo organismo
• L’interesse americano sulla città, anche in relazioni allo sviluppo del colosso economico e politico del Medio Oriente (Emirati-Arabia, Egitto-Giordania), con Israele e connessioni relative
• La presenza in città di alcune fra le maggiori istituzioni di ricerca scientifiche ed organizzazioni internazionali, fra cui si evidenzia anche l’InCE già gestrice di risorse della BERS, che potrebbero supportare tale nuova Banca di Sviluppo
• La disponibilità di aree in Porto Vecchio, sulle quali realizzare un nuovo ed ambizioso progetto di sviluppo urbanistico. Su iniziativa del Movimento Europeo per lo Sviluppo Sostenibile presieduto dal Prof. Giuseppe Razza e con una grande rappresentanza del mondo economico regionale e nazionale, è stata costituita l’Associazione senza fine di lucro “Sustainable Financing” per supportare tale candidatura di sede.

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere di più sul progetto e restare in contatto con noi.